Sono numerose le realtà che si propongono, anche in rete, come attrezzate per ritirare e smaltire i rottami in metallo duro, spesso a costi irrisori o addirittura in violazione delle norme sulla fatturazione.
È fondamentale prestare moltissima attenzione a chi sono gli interlocutori a cui si affida, perché scegliere l’azienda sbagliata espone il cliente ad un concreto rischio legale.
Il ritiro e lo stoccaggio dei rottami delle aziende sono infatti strettamente regolamentati sotto il punto di vista legale: per effettuare il tipo di servizio che noi offriamo è necessario avere un’autorizzazione per lo stoccaggio dei rottami metallici, che viene rilasciata a livello provinciale. e un’altra per il loro trasporto, che richiede l’iscrizione all’albo dei gestori ambientali. Chi effettua questa attività e viene sorpreso, ad un controllo, ad essere privo di tali autorizzazioni aggiornate e in corso di validità va incontro a pesanti multe e alla confisca del mezzo.
Ma quel che più strettamente riguarda le aziende clienti è che anche l’azienda che ha affidato i propri rottami metallici ad un operatore improvvisato, senza verificare che disponesse delle autorizzazioni necessarie, è per la legge colpevole quanto l’azienda che – altra procedura assolutamente vietata – si occupa direttamente del trasporto o dello stoccaggio di rottami: una violazione che si configura peraltro come reato penale, ed espone il cliente a gravissime conseguenze legali. L’onere della verifica della presenza e della validità delle autorizzazioni è in questo caso sempre in capo all’azienda cliente – a voi.
Affidatevi sempre e soltanto ad aziende che dimostrino di disporre delle necessarie autorizzazioni per operare in questo settore. Le nostre sono disponibili in qualsiasi momento: contattateci oggi stesso per poterne prendere visione.